Servizi

Prima Consulenza Nutrizionale

L’incontro, della durata di circa un'ora/un'ora e mezza, prevede:

- Anamnesi fisiologica e patologica: raccolta di tutte le informazioni sullo stato di salute attuale e pregresso, delle eventuali malattie diagnosticate dal medico, dei farmaci eventualmente assunti, visione delle analisi del sangue e delle urine recenti che devono essere portati in occasione del primo incontro.

- Anamnesi dietetica: L’attenzione verrà posta sulla storia alimentare del paziente, l’aderenza a particolari diete e le variazioni di peso osservate dal paziente nel corso degli anni. L’indagine servirà anche a comprendere la giornata alimentare tipo della persona, per individuare gli eventuali errori commessi e discuterli insieme. Potrebbe essere richiesto di compilare un questionario di frequenza o un diario alimentare.

- Analisi antropometrica: misurazione di peso, altezza, circonferenze corporee e plicometria (plicometro Harpenden®).

Le circonferenze corporee riflettono la quantità di tessuto adiposo (sottocutaneo e viscerale). Il rapporto vita/fianchi (WHR) è predittivo per alcune patologie come la sindrome metabolica; la circonferenza vita, indicatore del tessuto adiposo sottocutaneo addominale, è predittiva del rischio metabolico e cardiovascolare.

La plicometria consiste nella misurazione dello spessore del tessuto adiposo sottocutaneo. Queste misurazioni possono essere utilizzate come indicatori di adiposità e la predizione della massa grassa.

- Analisi della composizione corporea tramite esame bioimpedenziometrico al fine di ottenere informazioni sull’idratazione intra ed extra cellulare e sulla componente cellulare metabolicamente attiva, valutare lo stato di infiammazione del soggetto e stimare la quantità di massa grassa e tessuto muscolare.

- Elaborazione piano alimentare personalizzato: verrà inviato tramite posta elettronica, oppure attraverso consegna a studio, entro cinque giorni dalla prima visita, tempo necessario ad una elaborazione personalizzata e specifica.

 

Per le consulenze nutrizionali sui minori è indispensabile la presenza di almeno un genitore.

Controllo

L’incontro, della durata di circa 30/40 minuti, prevede il monitoraggio del percorso nutrizionale del paziente, l’analisi dei risultati raggiunti o, al contrario, le difficoltà riscontrate nel perseguire gli obiettivi fissati, in modo da poter effettuare eventuali modifiche o correzioni.


Vengono inoltre ripetute le misurazioni antropometriche e l’esame bioimpedenziometrico per avere una valutazione oggettiva dei cambiamenti della composizione corporea. Le visite di controllo vengono ripetute secondo una cadenza diversa da caso a caso a seconda delle necessità.

Bioimpedenziometria, l’importanza della valutazione della composizione corporea

Si tratta di un’analisi non invasiva, rapida ed affidabile che ci premette di conoscere la COMPOSIZIONE CORPOREA di un soggetto e valutarne lo stato nutrizionale. Viene effettuata tramite l'Analizzatore professionale BIA-Dex® Mascaretti.

Il peso è un indicatore grossolano della composizione corporea e del bilancio energetico in quanto rappresenta la somma di tutti i compartimenti in cui può essere diviso il corpo umano: Acqua Totale, Massa Proteica, Massa Minerale, Glicogeno, Massa Grassa…

Grazie a questo strumento andremo ben oltre il semplice numero che compare sulla bilancia e potremo monitorare nel tempo le reali variazioni dello stato di idratazione e della massa metabolicamente attiva, l’efficienza metabolica del corpo oltre che stimare il metabolismo basale.
Avere delle stime della massa muscolare e della massa grassa, valutare un’eccessiva ritenzione idrica o al contrario uno stato di disidratazione, ci permetterà in modo preciso di seguire i progressi del percorso nutrizionale e sportivo e di migliorarlo al fine di raggiungere il nostro scopo che si tratti di dimagrimento, ipertrofia, ricomposizione corporea o semplicemente rimettersi in forma.

Cosa portare al primo incontro?

È necessario portare con sé durante la prima consulenza gli esami del sangue e delle urine più recenti, se disponibili. Inoltre è necessaria la documentazione medica (diagnosi di specialisti, esami specifici, analisi strumentali, …) che attestino l'eventuale presenza di una patologia.

Preparazione

Non è richiesta una preparazione particolare ma per l’analisi antropometrica e bioimpedenziometrica, per ottenere un risultato il più possibile accurato, sarebbe consigliabile comunque non effettuare le misurazioni appena dopo aver terminato un pasto o dopo aver eseguito attività fisica e arrivare alla visita senza aver applicato creme o lozioni sulla cute.

Cosa posso fare per voi

Sarò felice di accompagnarvi durante questo percorso che vi permetterà di acquisire tutti gli strumenti per gestire le vostre scelte alimentari in modo sereno. Attraverso un’alimentazione corretta e uno stile di vita sano, si interviene sul proprio peso e sulla propria salute, al fine di raggiungere un completo benessere psico-fisico

  • Educazione alimentare

    Per chi vuole imparare a mangiare in modo corretto, la sana alimentazione infatti non riguarda solo chi deve perdere peso o chi presenta una patologia, ma chiunque voglia migliorare il proprio stile di vita e mantenersi in forma.

    Mangiare sano, bilanciato e in modo consapevole è la prima forma di prevenzione.

    Si svolgono percorsi di educazione alimentare per famiglie e per tutte le fasi della vita (bambino, adulto e anziano).

  • Benessere Donna
  • Fertilità e PMA
  • Alimentazione per lo Sport
  • Nutrizione vegana e vegetariana
  • Numerose sono le patologie che possono beneficiare di un supporto nutrizionale adeguato. Posso aiutarti a migliorare le tue scelte alimentare in caso di:

 

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy.